Salta al contenuto principale

Informazioni

La Protezione Civile.
Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
Sul sito internet del Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (link esterno) è possibile ottenere informazioni sulla gestione dell'emergenza, la normativa vigente, oltre che un aggiornamento in tempo reale sulle situazioni ciritiche presenti in tutto il territorio nazionale.
________________________

Il Sistema Regionale di Protezione Civile nel Veneto.
Con legge n.225 del 24 febbraio 1992, sono state individuate le istituzioni a cui compete la decisione di allertare il sistema di protezione civile ai diversi livelli: statale e regionale, organizzando la protezione civile come "Servizio nazionale", coordinato dal Presidente del Consiglio dei Ministri attraverso il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e composto: dalle Amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dagli enti pubblici nazionali e territoriali e da ogni altra istituzione e organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale, coinvolgendo, in questo modo, anche la “società civile”, che partecipa a pieno titolo al “sistema della protezione civile”, soprattutto attraverso le organizzazioni di volonta
L’evoluzione normativa nazionale è da anni tesa ad assicurare un sempre maggiore coinvolgimento di tutti gli Enti Locali, al fine di costituire un diffuso e sinergico Sistema di Protezione Civile.
La Regione del Veneto, con l'emanazione di provvedimenti normativi all'avanguardia nel settore, ha fortemente voluto la realizzazione di un Sistema Regionale di Protezione Civile, ossia una rete strategica che vede coinvolti le amministrazioni dello Stato presenti sul territorio veneto, gli Enti territoriali, il volontariato di settore egli altri enti ed istituzioni.
Tale strategia, se da un lato genera indubbie sinergie, dall’altro richiede una sempre maggior capacità di direzione e coordinamento da parte della Regione nei confronti delle compagini di Protezione Civile afferenti a tale “Sistema Regionale”.
La Regione del Veneto, per poter garantire l'efficacia e l'efficienza del funzionamento del proprio Sistema di Protezione Civile afferenti a tale "Sistema Regionale", sostiene e promuove:

  • il Volontariato organizzato, con l'investimento di notevoli risorse per la formazione e per l'acquisto di mezzi e dotazioni di intervento;
  • gli Enti Locali, con l'erogazione di risorse per l'acquisto di mezzi e attrezzature;
  • la realizzazione di sedi di protezione civile;
  • la redazione di piani di protezione civile;
  • iniziative che coinvolgono Volontariato ed Enti Pubblici, quali ad esempio il Progetto Gemma;
  • la formazione di tutte le compagini di settore;
  • l'informazione e la divulgazione di una cultura di protezione civile.

Per la segnalazione di emergenze è attivo 24 ore su 24 il numero verde di Protezione civile regionale 800990009.
Per ulteriori informazioni sulle attività e i contributi è possibile consultare il sito internet della Regione Veneto (link esterno), nella sezione dedicata, nonché il sito della Protezione Civile del Veneto (link esterno).
________________________

Normativa nazionale:

D.Lgs. n. 1 del 2 gennaio 2018 (link esterno)
Servizio nazionale della protezione civile

Legge n. 401 del 9 novembre 2001 (link esterno)
Disposizioni urgenti per il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile

Legge n. 152 del 26 luglio 2005 (link esterno)
Disposizioni urgenti in materia di Protezione Civile

D.p.c.m. del 21 novembre 2006 (link esterno)
Costituzione e modalità di funzionamento del Comitato operativo della Protezione Civile

D.p.c.m del 2 luglio 2010 (link esterno)
Proroga della costituzione e delle modalità di funzionamento del Comitato operativo della Protezione Civile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot