Glossario rifiuti
Ultima modifica 31 agosto 2020
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Metti nel contenitore:
• carta salumaio pulita
• cartoni per bevande e alimenti, puliti e senza parti in plastica (es. cartoni in TetraPak per latte, succo, passata di pomodoro, ecc.)
• cartoni piegati (per grandi quantità, portali all’Ecocentro)
• coppette per gelato pulite e bicchieri di carta • giornali, riviste, fogli, quaderni e libri
• pacchetti di sigarette senza parti in plastica • rotoli e anime di carta (es. carta da cucina, carta igienica, ecc.)
• sacchetti di carta (es. pane, shopper, ecc.)
• salviette pulite
• scatole della pizza pulite
• vassoi e confezioni in cartoncino (es. della pasta, del riso, ecc.)
- Per la raccolta utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone e non utilizzare sacchi in plastica
- Metti nel contenitore i rifiuti sfusi, senza usare sacchetti
- Non inserire carta sporca
- Esponi il contenitore con il coperchio chiuso
- Non depositare materiale sopra o accanto al contenitore
- Esponi il contenitore possibilmente pieno
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Rifiuti Pericolosi
Secco
Metti nel contenitore:
• capsule e cialde non compostabili per macchinette del caffè
• compact disc, musicassette, videocassette e custodie in plastica
• cosmetici • fotografie e lastre radiografiche di provenienza domestica
• giocattoli e oggetti casalinghi in plastica
• lampadine a filamento
• mozziconi di sigaretta ben spenti
• oggetti, tubi e guanti in gomma o in lattice, sacchi per aspirapolvere
• pannolini e assorbenti
• penne e pennarelli
• pezzi di stoffa e stracci
• portadocumenti e cartellette in plastica
• posate in plastica
• rasoi e spazzolini in plastica
• sacchetti e altri imballaggi in più materiali difficilmente separabili (es. sacchetti in carta e alluminio)
• sacchi, sacchetti, borse e involucri in nylon sporchi (se puliti vedi vetro-plastica-lattine)
• scarpe e ciabatte rotte, ombrelli rotti
• scontrini in carta termica o chimica
• siringhe chiuse col tappo e sacche per dialisi e per stomatizzati
• spugne sintetiche
- Metti il rifiuto nei sacchetti trasparenti
- Esponi il contenitore con il coperchio chiuso
- Esponi il contenitore soltanto se pieno
- Non depositare materiale sopra o accanto al contenitore
- Non pressare eccessivamente il rifiuto all’interno del contenitore
Umido
Metti nel contenitore:
• bicchieri, piatti e posate in materiale compostabile
• carta da forno
• ceneri spente
• fazzoletti e tovaglioli di carta sporchi
• fondi e cialde compostabili di caffè, bustine di tè
• gusci d’uovo e piccoli ossi
• parti sporche di scatole di pizza ridotte di volume
• piante e fiori recisi in piccole quantità
• piccole lettiere, non sintetiche, per animali domestici
• resti di frutta, verdura e alimenti
• resti di pesce e molluschi
• salviette sporche
• stecchi in legno del gelato e stuzzicadenti
• tappi in sughero
• Metti il rifiuto nei sacchetti compostabili
• Non utilizzare i sacchetti di plastica neanche per proteggere internamente il bidoncino da esporre
• Non esporre il sottolavello, serve soltanto per raccogliere i rifiuti in casa
• Esponi il contenitore con il coperchio chiuso
• Non depositare materiale sopra o accanto al contenitore
Ricorda: utilizza solamente i sacchetti da Valpe Ambiente Srl. Puoi ritirarli presso l'Ecosportello.
Verde
Vetro Plastica Lattine
Metti nel contenitore:
• bicchieri di vetro rotti
• blister vuoti dei medicinali
• bombolette spay non etichettate t o f (es. Schiuma da barba, panna montata)
• bottiglie e contenitori di vetro
• bottiglie in plastica di acqua e bibite
• buste, borsette, confezioni in nylon e plastica per alimenti
• carta stagnola e vaschette in alluminio pulite • film, pellicole e cellophane
• flaconi, dispensatori, barattoli in plastica di prodotti vari (es. Detergenti, detersivi, cosmetici, vasetto di yogurt ecc.)
• grucce appendiabiti
• involucri per confezioni di bibite o riviste
• lattine in alluminio (es. Di bibite)
• piatti e bicchieri di plastica
• reggette per pacchi
• reti per frutta e verdura
• sacchi e scatole in plastica per il confezionamento degli abiti
• scatole e contenitori in banda stagnata per alimenti (es. Pelati, tonno, ecc.)
• tappi e coperchi metallici
• tubetti metallici vuoti (es. Maionese, lucido per scarpe, ecc.)
• vaschette sagomate in plastica o polistirolo per alimenti (es. Uova, frutta, gelato)
• vasetti di yogurt (staccare la parte in alluminio) • vasi in plastica per fiori, puliti e di provenienza domestica
- Metti nel contenitore i rifiuti sfusi, senza usare sacchetti
- Non inserire imballaggi sporchi
- Schiaccia le lattine e i contenitori di plastica per ridurli di volume
- Esponi il contenitore con il coperchio chiuso
- Non depositare materiale sopra o accanto al contenitore
- Esponi il contenitore possibilmente pieno